Cummater furmiculicula

0
959

[ad_1]

formiga_previewPraefatio:

 Ephemeris è un simpatico sito Varsoviae natus in latino. È una specie di notiziario online ormai arcinoto. Nel materiale di archivio abbiamo trovato una favola in latinofabula pirimpimpini et strigae e ci siamo divertiti (?) a tradurla. Poi abbiamo pensato: perché non tentare di mettere in latino una favola del nostro patrimonio dialettale? Tra i testi prodotti quello della cummare furmiculicchia ci è sembrato straordinariamente affascinante e per tantissime ragioni:  perché tutt’altro che banale, perché il piccolo insetto protagonista può a ragione essere il simbolo di un certo aspetto della nostra etica salentina, perché tante ragazze di quell’angolo di mondo che è il Salento, in un passato non proprio troppo lontano, sono cresciute all’ombra di questi valori ed insegnamenti familiari…  Per questo ci piace mettervi a parte di questo nostro semplice lavoro! La prima stesura non brillava proprio per correttezza, conseguenza inevitabile della desuetudine a tradurre dall’italiano in latino, ma con la collaborazione della classe e la guida dell’insegnante (prof. Maurizio Rame N.d.R) la si è sistemata alla meglio. Ci siamo dati dei criteri: di usare un latino il più scolastico possibile, di concederci tuttavia alcune libertà se esse potevano servire a creare interessanti soluzioni narrative, di cercare una certa musicalità espressiva, di ridurre ad furmuculariam mensurm  savrobbandando nell’uso dei diminutivi.  Ci siamo pure divertiti, ma abbiamo scoperto che comporre un testo, pur banale come può essere una favoletta, non è semplice. Quando si entra nel laboratorio dello scrittore  le cose cambiano completamente!

Volevamo per esempio trovare un termine che rendesse il nostro surgicchiu: a suriciculus ci siamo arrivati attraverso il termine latino surex, -icis, = topo di campagna, che ha originato nel dialetto salentino i termini surice in alcune aree del Salento, surge (vedi nota sotto)* in altre, alibi aliter! In italiano sorcio.  Furmiculicchia è il diminutivo di un diminutivo, perciò lo abbiamo reso con furmiculicula, che ci è piaciuto più del semplice furmicula. Olla era anche carino come termine, richiamava l’Aulularia di plautina memoria, ma qui da noi la pignata è la pignata! Ci è rimasto poi ancora un problema che merita attenzione, che abbiamo in animo di risolvere in seguito, e su cui chiediamo anche a voi lumi: nell’anadiplosi delle espressioni gira gira! parla parla! cammina cammina! ecc. ecc.,  tipiche del sermo cotidianus, la forma verbale è da considerarsi 3° singolare dell’indicativo presente ovvero, come a noi è sembrato più opportuno nella scelta di traduzione, 2° sing. dell’imperativo presente? Aiutateci! Così come gradito sarà qualsiasi suggerimento ci sarà fornito per migliorare il testo, correggere errori, migliorare espressioni. Noi ci siamo divertiti a scriverla, speriamo che voi vi divertiate ancor più a leggerla!

 

Nota*:  a tal riguardo, piace ricordare la bellissima traduzione di un alunno salentino, troppo geniale o troppo distratto?, che ha reso il famoso passo del vangelo di Marco “Surge et tolle grabatum tuum et ambula”  con “O topo, solleva il tuo lettino e passeggia…(sic!)

 

 

Cummater furmiculicula

 

Erat olim cummater furmiculicula quae domunculam  verrebat. Verre verre, verre verre invenit unum nummulum; verre verre, verre verre invenit alterum nummulum; verre verre, verre verre invenit tertium nummulum. Laeta furmicula sibi ipsi dixit:

Quid mihi emam? Quid mihi emam?-

Emamne mihi caramellas? Heu, non emam, non emam caramellas ne edax appeller!

Quid mihi emam? Quid mihi emam?

Emamne mihi adamantem? Heu, non emam, non emam adamantem, ne superba adnominer!

Quid mihi emam? Quid mihi emam?

Emamne mihi lacernam? Heu, non emam, non emam lacernam ne impatiens frigoris vocer!

Quid mihi emam? Quid mihi emam?

Emamne mihi textrinulam? Heu, non emam, non emam textrinulam ne stakanovista dicar!

Quid mihi emam? Quid mihi emam?

Emamne mihi crustulum? Heu, non emam,   crustulum non emam ne existimer multum edere!

Quid mihi emam? Quid mihi emam?-

Emamne mihi vestem? Ecce, emam quidem vestitinum ut inveniam maritinum!

Tum cummater furmiculicula pulchram vestem sibi emit et in fenestram se protulit.

Diu expectavit, diu expectavit! Tandem canis sub fenestram iter fecit. Dixit canis furmiculiculae:

Quid cummater furmiculicula in fenestram proferis?

Heus, hodie volo me in matrimonium duci!

Mene vis?

Quam vocem nocte habes?

Et ille intonuit:- Bbau bbau! Bbau bbau!

Nolo hercle, hercle nolo: voce tua e  somnio excitabor!– Et canis abiit.

Diu expectavit, diu expectavit ! Tandem asellus sub fenestram iter fecit.

Dixit asinus furmiculiculae:

Quid cummater furmiculicula in fenestram proferis?

Heus, hodie volo me in matrimonium duci!-

Mene vis?

Quam vocem nocte habes?

Et ille intonuit:- Ihoh ihoh! Ihoh ihoh!  –

Nolo hercle, hercle nolo: voce tua e somnio excitabor!– Et abiit asellus quoque.

Diu expectavit, diu expectavit! Tandem gallus sub fenestram iter fecit. Dixit gallus furmiculiculae:

Quid cummater furmiculicula in fenestram proferis?

Heus, hodie volo me in matrimonium duci!

Mene vis?

Quam vocem nocte habes?

Et ille intonuit:- Chicchirichiii! Chicchirichiii!-

Nolo hercle, hercle nolo: voce tua e somnio excitabor!– Et, recusatus, tertius abiit pullus quoque.

Diu expectavit! Postremo venustus suriciculus sub fenestram iter fecit.

Dixit musculus furmiculiculae:

Quid cummater

Heus, hodie volo me in matrimonium duci!

Mene vis?

Quam vocem nocte habes?

Et ille leniter:- Cici cici, cici cici! Cici cici, cici cici !

Heu, vocem mirabilem! Ita demissa est, ita lenis ut certe nocte dormire possim!

Itaque furmiculicula suriciculum in domunculam suam accepit gratas nuptias  coniciens. Sic, statuta die, in templo  coram populo nuptiae magnificae celebratae.

Furmiculicula tamen, priusquam in templo pervenisset, intra pignatam vitulinam posuerat et illam super focum adlocavit ad eam conquendam ut, regressi a templo in domunculam, vitulinam iam coctam invenirent.

Sed, regressi in domunculam, dum cummater furmiculicula albam vestem detrahit, suriciculus odorem naribus duxit et incepit morsus famis sentire. Curiosus indagare incepit unde odor exiret et repperit super foco hunc e pignata exhalantem: appropinquat et lente lente cum pediculo murino vitelinae portionem carpere temptat. Circumegit hinc, circumegit illic cautus ne se inflammaret, sed postremo, acerbissimum dictu!, intra pignatam decedit et statim mortuus est.

Detracta alba veste cummater furmiculicula quaesivit:

Muscule, mi muscule! Ubi es, ubinam es?

Sed miser loqui nequit quod iam mortuus erat.

Muscule, mi muscule! Ubi es, ubinam es?– et furmiculicula omnes domunculae recessus perattente idagavit sed nullo loco invenit eum. Perlustravit huc et illuc, indagavit supra et infra sed nusquam erat musculus.

Tandem furmiculicula animadvertit pignatae operculum paululum remotum, et statim suspicatast, deinde casum intellexit! Intra ollam capite posito aspicit, videt murem resupinum et cum capite iacentem  in vitulinae portione.

Desperata furmiculicula flere incepit et ex eius fletu orta est, furmiculario sermone, tristissima et celeberrima cantilena :

 

Surgicule, mi surgicule,

coctus est in pignaticulo,

et cum oleo et cum sale

cor, cor meus, ave atque vale!

Surgicule, mi surgicule,

coctus est in pignaticulo,

et cum oleo et cum sale

cor, cor meus, ave atque vale!

Surgicule, mi surgicule…

 

Da un’idea di Dell’Atti Chiara

Classe 5 H

a.s 2015-2016

 

 

 

[ad_2]

Source link